Abstract [It]: Una volta ricondotta l’indipendenza della Corte costituzionale alla sua natura di organo di garanzia, di giudice (per quanto sui generis) e di organo supremo dell’ordinamento, il saggio si sofferma sulla composizione e sulla organizzazione interna della Corte. L’una e l’altra sono esaminate dall’angolo visuale dell’indipendenza del giudice costituzionale, approfondendo soprattutto i profili di possibile criticità rispetto a quest’ultima, sia nelle modalità di scelta dei giudici costituzionali sia nella disciplina del loro status sia nelle varie forme di autonomia della Corte.
Title: Quis custodiet ipsos custodes? The organization of the Constitutional Court as a tool to guarantee its independence
Abstract [En]: Once the independence of the Constitutional Court is attributed to its nature as a guarantor body, as a judge (albeit sui generis), and as the supreme body of the legal system, the essay focuses on the composition and internal organization of the Court. Both are examined from the perspective of the independence of the Constitutional Court, with particular emphasis on potential critical issues concerning this independence, including the methods for selecting constitutional judges, the regulation of their status, and the various forms of the Court's autonomy.
Parole chiave: indipendenza della Corte costituzionale, scelta dei giudici costituzionali, status dei giudici costituzionali, autonomia della Corte costituzionale, Presidente della Corte costituzionale
Keywords: Independence of the Constitutional Court, selection of constitutional judges, status of constitutional judges, autonomy of the Constitutional Court, President of the Constitutional Court
Sommario: 1. Premessa. 2. Composizione della Corte costituzionale. 2.1. La scelta dei giudici costituzionali. 2.2. L’elezione da parte delle «supreme magistrature ordinaria ed amministrative». 2.3. L’elezione parlamentare. 2.4. La nomina presidenziale. 3. Organizzazione interna della Corte costituzionale. 3.1. L’autonomia dell’organo, nelle sue varie forme. 3.2. La Presidenza della Corte costituzionale. 3.3. Lo status dei giudici costituzionali.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)