Abstract [It]: Il contributo intende approfondire l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’occupazione illegittima per evidenziare il cambiamento del rapporto tra autorità e libertà che oggi, nonostante le persistenti perplessità sull’interpretazione e applicazione dell’art. 42-bis del Decreto legislativo n. 327 del 2001 soprattutto con riferimento alla tutela del privato, sembra aver recepito le continue sollecitazioni della dottrina e della giurisprudenza (nazionale e sovranazionale) verso il principio di legalità (e i suoi corollari).
Title: Between Authority and Freedom: The State of the Art on Remedies for the Protection of Illegally Expropriated Private Parties
Abstract [En]: Between Authority and Freedom: the state of the art on the remedies for the protection of the illegally expropriated private individual. The essay investigates the normative and jurisprudential evolution of unlawful occupation in order to highlight the change in the relationship between authority and freedom. Despite of the persistent perplexities on the interpretation and application of Article 42-bis D.Lgs no. 327/2001, especially with reference to the protection of the private individual, this relationship seems to have incorporated the continuous solicitations of doctrine and (national and supranational) jurisprudence towards the principle of legality (and its corollaries).
Parole chiave: autorità, libertà, proprietà, proporzionalità, tutela
Keywords: authority, freedom, property, proportionality, protection
Sommario: 1. Nodi d’apice sul potere espropriativo e sulla sua evoluzione. 2. L’occupazione sine titulo, tra occupazione acquisitiva e usurpativa: genesi ed epilogo di una «defaillance structurelle». 3. L’articolo 43 del d.P.R. n. 327/’01: tra esigenze di legalità e di tutela della proprietà, il tentativo di ‘legalizzare l’illegale’. 4. L’articolo 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001: elementi di continuità e di discontinuità con l’espropriazione indiretta e con il previgente articolo 43. 5. Cala il sipario sull’espropriazione indiretta: dal diritto positivo le vie d’uscita dall’illegalità per l’Amministrazione e i rimedi di tutela per il privato. 6. Osservazioni conclusive: ancora ombre sull’art. 42-bis e sull’effettività della tutela della proprietà.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)