
Abstract [It]: Con la sentenza n. 16 del 2024 la Corte ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Governo su alcune disposizioni di una legge regionale pugliese approvate allo scopo di proteggere la specie riccio di mare dal sovrasfruttamento causato dal turismo di massa. Seguendo il percorso argomentativo emerge come la decisione possa ricondursi ed incanalarsi nel solco degli orientamenti già seguiti nel passato quando la Corte ha avuto occasione di scrutinare leggi regionali che andavano a toccare anche ambiti attinenti la tutela degli animali, in particolare riconoscendo legittima una tutela in melius. Questa continuità con il passato sembra anche motivo per confermare una non agevole armonizzazione tra il nuovo contenuto dell’art. 9, co. 3 della Costituzione e l’ermeneutica costituzionale ambientale elaborata dalla Corte in seno all’art. 117.
Title: What's new about animal protection? (Marginal note of the Constitutional Court ruling no. 16/2024).
Abstract [En]: With the ruling no. 16 of 2024, the Court declared unfounded the questions of constitutional legitimacy raised by the Government on some provisions of an Apulian regional law approved with the aim of protecting the sea urchin species from overexploitation caused by mass tourism. Following the argumentative path, it emerges how the decision can be traced back and channeled in the wake of the guidelines already followed in the past when the Court scrutinized regional laws which also affected areas relating to the protection of animals, in particular recognizing the possibility of a protection in melius. However, this continuity with the past seems to be a reason to confirm an uneasy harmonization between the provisions of the new art. 9, co. 3 of the Constitution and the environmental constitutional hermeneutics developed by the Court within the art. 117.
Parole chiave: tutela dell’ambiente, tutela degli animali, standard minimo, punto di equilibrio, tutela in melius
Keywords: environmental protection, animal protection, minimum standard, balance point, protection in melius
Sommario: 1. La legislazione pugliese a protezione del riccio di mare. 2. Lo scontro tra materie: pesca vs tutela dell’ambiente. 3. Punto di equilibrio o standard minimo? 4. Un precedente significativo: la sentenza n. 7 del 2019. 5. Cosa c’è “di nuovo” per la tutela degli animali nella sentenza n. 16 del 2024? 6. Il secondo periodo dell’art. 9, co. 3 e la sua difficile armonizzazione con la giurisprudenza costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)