Abstract [It]: Con la sentenza n. 16 del 2024 la Corte ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Governo su alcune disposizioni di una legge regionale pugliese approvate allo scopo di proteggere la specie riccio di mare dal sovrasfruttamento causato dal turismo di massa. Seguendo il percorso argomentativo emerge come la decisione possa ricondursi ed incanalarsi nel solco degli orientamenti già seguiti nel passato quando la Corte ha avuto occasione di scrutinare leggi regionali che andavano a toccare anche ambiti attinenti la tutela degli animali, in particolare riconoscendo legittima una tutela in melius. Questa continuità con il passato sembra anche motivo per confermare una non agevole armonizzazione tra il nuovo contenuto dell’art. 9, co. 3 della Costituzione e l’ermeneutica costituzionale ambientale elaborata dalla Corte in seno all’art. 117.
Title: What's new about animal protection? (Marginal note of the Constitutional Court ruling no. 16/2024).
Abstract [En]: With the ruling no. 16 of 2024, the Court declared unfounded the questions of constitutional legitimacy raised by the Government on some provisions of an Apulian regional law approved with the aim of protecting the sea urchin species from overexploitation caused by mass tourism. Following the argumentative path, it emerges how the decision can be traced back and channeled in the wake of the guidelines already followed in the past when the Court scrutinized regional laws which also affected areas relating to the protection of animals, in particular recognizing the possibility of a protection in melius. However, this continuity with the past seems to be a reason to confirm an uneasy harmonization between the provisions of the new art. 9, co. 3 of the Constitution and the environmental constitutional hermeneutics developed by the Court within the art. 117.
Parole chiave: tutela dell’ambiente, tutela degli animali, standard minimo, punto di equilibrio, tutela in melius
Keywords: environmental protection, animal protection, minimum standard, balance point, protection in melius
Sommario: 1. La legislazione pugliese a protezione del riccio di mare. 2. Lo scontro tra materie: pesca vs tutela dell’ambiente. 3. Punto di equilibrio o standard minimo? 4. Un precedente significativo: la sentenza n. 7 del 2019. 5. Cosa c’è “di nuovo” per la tutela degli animali nella sentenza n. 16 del 2024? 6. Il secondo periodo dell’art. 9, co. 3 e la sua difficile armonizzazione con la giurisprudenza costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)