
Abstract [It]: Le strategie anticorruzione nazionali sono attualmente oggetto di analisi critica poiché si sono rivelate sostanzialmente inefficaci. Allo stesso tempo, si sta sempre più diffondendo l’idea di integrare questa politica con le altre. Il tema dell’integrazione si pone come un cambiamento necessario per questa politica, sia per renderla più efficace che per inserirla in un’ottica più ampia di buona gestione pubblica. Inoltre, l’Unione europea è prossima all’approvazione della nuova direttiva anticorruzione, con l’obiettivo di armonizzare le legislazioni nazionali in questo settore. L’analisi dell’attuale proposta di direttiva è importante sia per comprenderne il contenuto che per valutarne le prospettive d'integrazione.
Title: Anti-corruption between integration with other policies and the perspective of the new European Directive
Abstract [En]: National anti-corruption strategies are currently the subject of critical analysis, as they have been shown to be relatively ineffective. Integration with other policy areas is becoming more popular. Integrating this policy appears as a necessary change, both to make it more effective and to make it fit into a broader view of good public governance. Furthermore, the European Union is getting closer to the approval of a new anti-corruption directive, which aims to harmonize national legislation in this area. An analysis of the current draft directive is essential both to understand its content and to evaluate its prospects for integration.
Parole chiave: Direttiva anticorruzione; integrazione tra politiche, Convenzione UNCAC; leggi anticorruzione
Keywords: Anti-corruption Directive; policy integration; UNCAC Convention; anti-corruption laws
Sommario: Introduzione. 1. Le ragioni dell’integrazione tra esigenze nazionali e dinamiche globali. 2. La proposta di Direttiva Europea Anticorruzione: una prima analisi e il confronto con la Convenzione UNCAC del 2003. 3. Le modalità dirette ed indirette di integrazione delineate dalla Direttiva. 4. L’integrazione oltre alla Direttiva: quale nesso tra l’anticorruzione con le due transizioni in corso? 4.1 Anticorruzione, digitalizzazione e AI. 4.2 Anticorruzione e tutela dell’ambiente. 5. Eventus docet? La nuova disciplina europea e l’integrazione come l’ennesimo (forse ultimo) tentativo di rendere l’anticorruzione efficace.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)