
Abstract [It]: L’articolo ambisce ad analizzare le più rilevanti tappe del c.d. “cammino comunitario” della Corte costituzionale rinvenendo nella sentenza n. 181 del 2024 un significativo approdo. Si mira a dimostrare come proprio con quest’ultimo tassello inserito nel composito mosaico inaugurato dalla sent. n. 269 del 2017 il Giudice delle leggi abbia definitivamente superato, in termini ora generali, i rigidi protocolli applicativi discendenti dalla “regola Granital”.
Title: ‘It will be the judge who chooses the most appropriate remedy’: the Constitutional Court’s definitive incision between centralised review of constitutionality and widespread mechanism of implementation of EU law
Abstract [En]: The article aims to analyze the most recent developments in the ‘Community path’ of the Constitutional Court, finding in Judgment No. 181 of 2024 the definitive landing place. The aim is to demonstrate how it is precisely with this last piece in the composite mosaic inaugurated by Judgement No. 269 of 2017 that the Court of Laws has definitively overcome, finally in general terms, the rigid application protocols deriving from the ‘Granital rule’.
Parole chiave: Sindacato accentrato; disapplicazione della norma interna; rapporto tra ordinamenti; ‘regola Granital’; cammino europeo della Corte costituzionale
Keywords: Centralized System of Judicial Review; obligation to disapply domestic regulations; relationship between National Constitutional law and European integration; ‘Granital rule’; Community path of the Constitutional Court
Sommario: 1. Premessa: la portata della sent. n. 181 del 2024 nel lungo cammino europeo della Corte costituzionale. 2. Dal potere-dovere di non applicazione della norma interna “imposto” da Simmenthal e “recepito” da Granital… 3. …al suo definitivo superamento ad opera della sent. n. 181. 4. Il ‘tono costituzionale’ come nuovo discrimen per l’accesso al sindacato accentrato di costituzionalità. 5. Il superamento dei limiti della doppia pregiudizialità emersi a seguito dell’obiter dictum del 2017. 6. La reviviscenza del sindacato accentrato nell’ultima giurisprudenza del Giudice delle leggi. 7. Per concludere: la nuova regola.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)