
Abstract [It]: Il saggio analizza, a partire dal Rapporto Letta e dal Rapporto Draghi, quali siano le sfide cui rispondere e gli ostacoli da affrontare per garantire un futuro al mercato unico e alla competitività europea. Le principali sfide da affrontare investono il gap tecnologico fra Unione europea e Stati Uniti e Cina, l’equilibrio fra la traiettoria della transizione ecologica delineata dal Green New Deal e la crescita della competitività europea e il rafforzamento della sicurezza geopolitica attraverso il superamento delle dipendenze. Il filo rosso e la prospettiva a cui guardano i due Rapporti di Enrico Letta e di Mario Draghi, nonché la Strategia europea dal 2024 al 2028, sono quelli di una riformulazione della Strategia industriale europea in grado di superare i limiti esistenti e rendere l’Unione europea capace di rispondere alle sfide poste dal nuovo scenario mondiale. A fronte di obiettivi comuni sul fronte della transizione ecologica, della crescita della produttività e della sicurezza geopolitica, corrisponde infatti, all’interno dell’Unione, una significativa frammentazione sia del mercato unico, sia delle iniziative intraprese, sia delle fonti di finanziamento.
Title: The European Union at a crossroads on the future of the single market and European competitiveness
Abstract [En]: The essay analyses, starting from the Letta Report and the Draghi Report, the challenges and the issues to be addressed and the challenges to be faced to ensure a future for the single market and European competitiveness. The main challenges to be faced concern the technological gap between the European Union and the United States and China, the balance between the trajectory of the ecological transition outlined by the Green New Deal and the growth of European competitiveness and the strengthening of geopolitical security by overcoming dependencies. The common thread and the perspective that the two Reports by Enrico Letta and Mario Draghi, as well as the European Strategy from 2024 to 2028, look at are those of a reformulation of the European Industrial Strategy capable of overcoming existing limits and making the European Union capable of responding to the challenges posed by the new global scenario. In the face of common objectives on the front of ecological transition, productivity growth and geopolitical security, there corresponds, within the Union, a significant fragmentation of both the single market and the initiatives undertaken and the sources of financing.
Parole chiave: competitività europea, mercato unico, finanziamento del debito comune, strategia industriale europea
Keywords: European competitiveness, single market, common debt financing, European industrial strategy
Sommario: 1. Dal Rapporto Letta al Rapporto Draghi. La necessità di un cambio di passo nelle dinamiche di funzionamento dell’Unione Europea. 2. Le principali sfide da affrontare e le strategie da perseguire. 3. Gli impedimenti alla svolta. 4. Verso una nuova strategia industriale europea. Profili di continuità e profili di cesura. 5. Nuovi orizzonti e nuove priorità per la politica industriale europea nella fase post-emergenziale.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)