
Abstract [It]: Il contributo, muovendo dalla pronuncia della Corte costituzionale della Romania che ha annullato il primo turno delle elezioni presidenziali del 2024, esamina i principali profili giuridici relativi all’impatto della disinformazione e della guerra ibrida cognitiva sui sistemi costituzionali liberaldemocratici. La decisione in commento, relativa al corretto svolgimento delle elezioni, propone una serie di riflessioni riguardo alla difesa della democrazia liberale e ai connessi strumenti giuridici e istituzionali impiegabili.
Title: The Constitutional Court of Romania defends liberal democracy against disinformation. First remarks on Judgment No. 32 of 6 December 2024
Abstract [En]: The contribution, starting from the ruling of the Constitutional Court of Romania that annulled the first round of the 2024 presidential elections, examines the main legal profiles relating to the impact of disinformation and hybrid cognitive warfare on liberal democratic constitutional systems. The decision in question, relating to the correct conduct of the elections, proposes a series of reflections regarding the defense of liberal democracy and the related legal and institutional institutes that can be used.
Parole chiave: Corte costituzionale, diritto di voto, disinformazione, democrazia protetta, cognitive warfare
Keywords: Constitutional Court, right to vote, disinformation, protected democracy, cognitive warfare
Sommario: 1. Il contesto giuridico e politico: la rilevanza costituzionale della disinformazione. 2. L’esigenza costituzionale di libere elezioni e non di semplici votazioni: tre aggiornamenti per la difesa del costituzionalismo liberaldemocratico. 3. Pregi e difetti nel formulato della decisione: un’analisi chiaroscurale. 3.1. Motivazione frettolose e sbrigative. 3.2. L’emersione di un costituzionalismo liberaldemocratico europeo: le “tradizioni costituzionali comuni” alla prova del “nemico”. 4. Spunti per nuovi profili di indagine dal punto di vista del diritto costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)