
Abstract [It]: Il presente contributo mira ad analizzare le possibili interazioni tra i servizi di cooperative di dati, recentemente introdotti dal Data Governance Act, e i gemelli digitali urbani creati e implementati da enti pubblici. La trattazione prende avvio dal complesso quadro legislativo volto a dare un ordine giuridico al mercato unico digitale, per poi esaminare le concrete applicazioni già emerse nella prassi, al fine di poter inquadrare il modello cooperativo come uno strumento in evoluzione indirizzato al benessere sociale perseguito attraverso l’azione pubblica.
Title: The possible entry of public administration into data intermediation services: data cooperatives and urban digital twins
Abstract [En]: This paper aims to analyse the possible interactions between data cooperative services, recently introduced by the Data Governance Act, and urban digital twins created and implemented by public authorities. The discussion begins with the complex legal framework aimed at giving legal order to the digital single market, and then examines the concrete applications that have already emerged in practice, in order to frame the cooperative model as an evolving tool aimed at social welfare pursued through public action.
Parole chiave: cooperative di dati, servizi di intermediazione di dati, gemelli digitali urbani, protezione dei dati personali, smart cities
Keywords: data cooperatives, data intermediation services, Urban Digital Twins, data protection, smart cities
Sommario: 1. Premesse. – 2. Le cooperative di dati e i gemelli digitali urbani: nozioni e ricadute applicative. – 3. Driver’s Seat: un caso pratico di cooperativa di dati applicata al settore del ride-hailing. – 4. I gemelli digitali urbani nella prassi: i progetti LEAD e DUET e le città di Barcellona e di Bologna – 5. I possibili modelli partecipativi delle pubbliche amministrazioni nelle cooperative di dati: a) l’ente territoriale quale membro di una cooperativa di dati. – 6. Segue: b) l’ente territoriale quale interlocutore (esterno) della cooperativa di dati. – 7. Il caso Fintraffic: un esempio virtuoso di partecipazione pubblica nella creazione ed implementazione di un Traffic Data Ecosystem. – 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)