
Abstract [It]: Il saggio analizza l’istituto del “progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato” alla luce della recente riforma in materia di disabilità. Dopo aver passato in rassegna i principali aspetti della nuova normativa, il contributo si sofferma sul decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, che distingue nettamente il procedimento di valutazione di base e il procedimento di valutazione multidimensionale. Nell’ambito di questo s’inquadra l’istituto del progetto di vita personalizzato e partecipato, del quale sono esaminati tutti i principali aspetti (sostanziali e processuali), tenendo conto dei lavori preparatori della riforma, della giurisprudenza e della dottrina rilevanti in materia.
Title: The reorganization of the disability legal framework and the individual, personalized and participated life project
Abstract [En]: The reorganization of the disability legal framework and the “individual, personalized and participated life project” in the light of the recent reform on disability. After having gone through the main aspects of the new regulations, the paper focuses on legislative decree 3 May 2024, No. 62, which clearly distinguishes between the basic assessment procedure and the multidimensional assessment procedure. Within the latter, the legislator lays down specific rules on the personalized and participated life project, of which all the main aspects (both substantial and judicial) are examined, taking into account the preparatory works of the reform, as well as the case-law and the legal literature relevant in this domain.
Parole chiave: disabilità, progetto di vita, valutazione multidimensionale, budget di progetto, diritti finanziariamente condizionati
Keywords: disability, life project, multidimensional assessment procedure, project budget, financially conditional rights
Sommario: 1. Il riordino della normativa in materia di disabilità. 2. Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62. La valutazione di base e la valutazione multidimensionale. 3. Il progetto di vita: definizione, ratio e contenuto. 4. Il procedimento amministrativo per la formazione del progetto di vita. 4.1. La “sovranità” della persona con disabilità nel procedimento amministrativo per la formazione del progetto di vita. Legittimazione, forma e modalità di presentazione dell’istanza. Termini e titolarità del procedimento. 4.2. Segue. Un sistema assistito e a tutele crescenti. 4.3. Le “posizioni” dell’amministrazione e della persona con disabilità. 4.4. Segue. Il ruolo dell’amministrazione procedente e dell’interessato nella predisposizione del progetto individuale. 4.5. Segue. La natura giuridica del progetto di vita. 5. Progetto individuale e limiti al sindacato giurisdizionale. Cenni. 6. Progetto di vita e risorse. 6.1. Il principio di neutralità finanziaria e il budget di progetto. 6.2. Il progetto di vita come diritto finanziariamente condizionato: profili critici. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)