Log in or Create account

NUMERO 6 - 26/02/2025

 L’ingiustificato arricchimento nei confronti della Pubblica Amministrazione

Abstract [It]: L’ingiustificato arricchimento nei confronti della Pubblica Amministrazione è un classico esempio della complessa convivenza tra le esigenze di tutela del privato ed i principi pubblicisti che regolano l’agere pubblico. Il contributo, dopo una ricostruzione dogmatica dell’azione de qua, prendendo spunto da una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, intende evidenziare il ruolo del principio di buon andamento nell’ambito degli arricchimenti imposti nei confronti della Pubblica Amministrazione.

 

Title: The action for unjustified enrichment against Public Administration: the limitation of imposed enrichment and the principle of sound administration (note to judgement Supreme Court no. 27753 of 2024).

Abstract [En]: Unjustified enrichment against Public Administration is a classic example of the complex coexistence between the need to protect private interests and the public principles governing public action. This contribution, following a dogmatic reconstruction of the action in question and inspired by a recent ruling of the Supreme Court of Cassation, aims to highlight the role of the principle of sound administration in the context of imposed enrichments involving Public Administration.

 

Parole chiave: Ingiustificato arricchimento, Pubblica Amministrazione, Enti Locali, Principio di buon andamento, Arricchimento imposto della Pubblica Amministrazione

Keywords: Unjustified enrichment, Public Administration, Local Authorities, Principle of sound administration, Imposed enrichments of Public Administration

 

Sommario: 1. Premessa. 2. La vicenda processuale. 3. La decisione della Corte di Cassazione. 4. Brevi cenni sull’ingiustificato arricchimento. 5. L’ingiustificato arricchimento nei confronti degli Enti Locali e della Pubblica Amministrazione: una riflessione sul crescente ruolo del principio di buon andamento. 5.1. Il ruolo del requisito del “riconoscimento dell’utilità”. 5.2. Il superamento del requisito soggettivo e l’emergere del principio di buon andamento.



Execution time: 33 ms - Your address is 18.97.14.87
Software Tour Operator