
Abstract [It]: Il presente studio esamina il rapporto tra sovranità digitale e libertà di espressione online nell’ordinamento europeo e convenzionale, analizzando i meccanismi di tutela e le sfide emergenti. Concentrando l’attenzione sulla responsabilità delle piattaforme digitali e sulle implicazioni per la governance, il contributo approfondisce la giurisprudenza della CGUE e della CEDU e le tendenze regolatorie volte a bilanciare l’autonomia digitale con la tutela della libertà di espressione.
Title: Digital sovereignty and freedom of expression online in the European and Conventional dimension
Abstract [En]: This study examines the relationship between digital sovereignty and freedom of expression online within the European and conventional legal framework, analyzing protection mechanisms and emerging challenges. Focusing on the responsibility of digital platforms and its implications for governance, the work explores the case law of the CJEU and the ECtHR, as well as regulatory trends aimed at balancing the digital autonomy with the protection of freedom of expression.
Parole chiave: Sovranità digitale, libertà di espressione, Unione Europea, CEDU, piattaforme digitali
Keywords: digital sovereignty, freedom of expression, European Union, ECHR, digital platforms
Sommario: 1. Rilievi introduttivi. 2. Le sfide sovranazionali. 3. La prospettiva europea. 4. La prospettiva convenzionale. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)