
Abstract [It]: Il saggio esamina la portata del riformato art. 9 Cost. con particolare riferimento alla disciplina della fauna selvatica. Muovendo dall’esegesi della norma costituzionale si è posto attenzione ai profili applicativi con riguardo ad una categoria di animali che, per la qualifica giuridica e l’apparato normativo di riferimento dettato da un insieme di fonti, internazionali, europee ed interne, solleva non pochi nodi ermeneutici. In un tale contesto si è voluto delineare una prospettiva interpretativa coerente con la riforma costituzionale secondo la quale le disposizioni introdotte dall’art. 9 Cost. non si propongono di prevedere un livello maggiormente elevato di tutela della fauna selvatica rispetto a quella attualmente prevista dal complesso quadro normativo, ma possano rappresentare la base per l’attuazione di politiche ambientali europee e nazionali che possono interessare la fauna selvatica per perseguire nuove sfide e nuovi obiettivi.
Title: Interpretative outlines and evolutionary perspectives on the protection of wildlife after the revision of Article 9 of the Constitution
Abstract [En]: This paper examines the scope of the reformed Article 9 of the Constitution with particular reference to the regulation of wildlife. Starting from the exegesis of the constitutional norm, attention was paid to the application profiles regarding a category of animals which, due to the legal qualification and the regulatory framework of reference set out by the international, European and internal sources, raise quite a few hermeneutic issues. In such a context we wanted to outline an interpretative perspective consistent with the constitutional reform according to which the provisions introduced by Article 9 of the Constitution do not intend to provide a higher level of protection of wildlife than that currently provided for by the complex regulatory framework to, but may represent the basis for the implementation of European and national environmental policies that may affect wildlife to pursue new challenges and new objectives.
Parole chiave: Art. 9 Cost., fauna selvatica, impresa agricola, agricoltura, biodiversità
Keywords: Article 9 Constitution, wildlife, agricultural enterprise, agriculture, biodiversity
Sommario: 1. Introduzione. 2. I contenuti della revisione dell’art. 9 Cost. nel contesto dell’evoluzione delle fonti europee ed internazionali. 3. (segue) La tutela degli animali. 4. La fauna selvatica tra norme di tutela e norme di gestione. Il regime delle tutele differenziate. 5. I danni da fauna selvatica in agricoltura. La complessità del tema, la posizione giuridico-soggettiva dell’agricoltore tra incongruenze legislative e staticità normativa. Un tema irrisolto. 6. La disciplina della fauna selvatica tra tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. L’approdo della giurisprudenza della Corte costituzionale e la sua portata applicativa. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)