
Abstract [It]: Il contributo, muovendo dal provvedimento del Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d’Appello di Cagliari, con il quale è stata ordinata l’adozione del provvedimento di decadenza nei confronti della Presidente della Regione Sardegna, intende esaminare il quadro normativo attinente agli obblighi e alle connesse sanzioni nell’ambito delle campagne elettorali per il Consiglio regionale. Si interroga, in particolare, sull’applicabilità della disciplina vigente al Presidente della Regione e al suo rapporto con la forma di governo regionale, imperniata sul principio simul stabunt, simul cadent.
Title: The disqualification of the President of the Region for violation of the rules on election returns: reflections from the Sardinia case
Abstract [En]: The essay moves from the Regional Electoral Guarantee Board measure at the Court of Appeal of Cagliari, which adopted a disqualification order against the Region of Sardinia President. It intends to examine the regulatory framework about obligations and related sanctions in the context of election campaigns for the Regional Council. It questions, in particular, the applicability of the current regulations to the President of the Region and his relationship with the form of government based on the principle simul stabunt, simul cadent.
Parole chiave: decadenza, rendiconto elettorale, simul stabunt simul cadent, forma di governo regionale, elezioni regionali Sardegna
Keywords: disqualification, statement of election expenditure, simul stabunt simul cadent, regional government form, Sardinian regional election
Sommario: 1. Il caso. 2. Il quadro normativo tra disciplina statale e regionale. 3. La tesi della non applicabilità ai candidati alla Presidenza della Regione. 4. La tesi fondata sulla necessità di una interpretazione estensiva. 5. L’obbligo del Consiglio regionale di pronunciare la decadenza. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)