
Abstract [It]: La tutela dei diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo costituisce un tema di particolare attualità, come mostrato dalla recente giurisprudenza della Corte costituzionale. Dopo un inquadramento dell’evoluzione dei rapporti tra l’ordinamento europeo e l’ordinamento interno, il contributo offre un’analisi critica delle sentenze della Corte costituzionale n. 15 e n. 181 del 2024, tentando di definire l’attuale ruolo della Corte costituzionale in punto di tutela dei diritti fondamentali.
Title: Multilevel judge-made law and protection of fundamental rights
Abstract [En]: The protection of fundamental rights in the European legal space represents a particularly topical subject, as shown by the most recent rulings of the Italian Constitutional Court. After outlining the development of the relationships between national law and European Union Law, the paper offers a critical analysis of judgements No. 15 and 181 of 2024, in an attempt to define the current role of Italian Constitutional Court as regards the protection of fundamental rights.
Parole chiave: diritti fondamentali; tutele multilivello; rapporti tra Corti; doppia pregiudizialità; contrasti tra nome
Keywords: fundamental rights; multilevel protection; relationships between Courts; dual preliminarity; conflict between regulations
Sommario: 1. Introduzione. 2. La sentenza della Corte costituzionale n. 15 del 2024: il caso del giudizio antidiscriminatorio e il “cumulo” di rimedi. 3. La giurisprudenza costituzionale relativa ai rapporti tra l’ordinamento italiano e l’ordinamento europeo e la questione del requisito della rilevanza. 4. L’approccio sostanziale nell’individuazione dei diritti fondamentali e la dilatazione dei parametri assunti come interposti. 5. La sentenza n. 181 del 2024 e la facoltà del giudice di scegliere tra l’attuazione di normativa con efficacia self-executing e la rimessione della questione di costituzionalità. 6. Riflessioni conclusive sulla “tensione irrisolta” nel concorso tra rimedi.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)