
Abstract [It]: L’articolo interviene a commento della sent. n. 47/2024 della Corte costituzionale, la quale decide sulle questioni di legittimità costituzionale avanzate rispetto alle discipline dell’ordine di allontanamento e del daspo urbano, misure di prevenzione introdotte dal d.l. n. 14/2017 e poste a tutela della sicurezza urbana. Il contributo avanza alcune perplessità circa le argomentazioni della pronuncia e l’esito interpretativo a cui la Corte giunge scindendo il daspo urbano dalla tutela del “decoro”. La sentenza offre poi uno spunto per continuare la riflessione sulla dimensione concettuale della sicurezza, in particolare nella sua declinazione di sicurezza urbana, e sulla relazione di quest’ultima con l’endìadi di sicurezza e ordine pubblico.
Title: Urban DASPO: prevention without decorum? Italian Constitutional Court Judgment no. 47/2024 (note case)
Abstract [En]: The article provides a commentary on Italian Constitutional Court Judgment no. 47/2024, which addresses the constitutional legitimacy of regulations concerning removal orders and urban DASPO, preventive measures introduced by d.l. no. 14/2017 to safeguard urban security. The contribution raises some concerns regarding the Court’s reasoning and the interpretative outcome it reaches by separating urban DASPO from the protection of “decorum”. The ruling also serves as a starting point for further reflection on the conceptual dimension of security, particularly in its urban security aspect, and its relationship with the hendiadys of security and public order.
Parole chiave: ordine pubblico e sicurezza, sicurezza urbana, sanzioni amministrative, città, prevenzione del crimine
Keywords: public order and security, urban security, administrative sanctions, cities, crime prevention
Sommario: 1. La (ir)resistibile ascesa del daspo (urbano). 2. Il contenuto della decisione. 3. Uso e non uso dei parametri CEDU nella sentenza. 4. Il persistente legame tra daspo urbano e ordine di allontanamento e altre criticità della normativa “salvata” dalla Corte. 5. I riflessi della pronuncia sul concetto di sicurezza urbana. 6. Quale prevenzione con il daspo urbano?
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)