
Abstract [En]: The concept of poder popular proposes a model of participatory democracy through the transfer of certain powers from the central government to communities organized into local councils elected in popular assemblies. This expression of power decentralization aims, ambitiously and complexly, at establishing new relationships between individuals, between individuals and the State, and between individuals and nature. Consequently, it also seeks to redefine the dynamics of authority-liberty and state power-civil society relations. The organs of Popular Power are structured following a bottom-up process, typically outlined, with varying degrees of detail, in national constitutions. The 1999 Venezuelan constitutional project defends the federal state structure with an extensive interpretation aimed at promoting political and economic egalitarianism. Over the years, a legal framework concerning community participation has been developed, referred to as poder popular. Evident similarities emerge with the Cuban model, which, integrating past innovations and consolidations, manifests in the new 2019 Constitution. Within the framework of the unitary State, it embodies poder popular as a political and legal system of participatory democracy, wherein the people exercise power through local governing bodies such as the Asambleas del Poder Popular. By comparing these two formally similar yet substantively different visions of poder popular, this critical analysis moves beyond the Euro-Atlantic legal tradition to focus on the contemporary significance of “popular power”. It examines its content, impact, consolidated achievements, and limitations, highlighting potential epistemic strategies for comparative public law to address the demands for participation and territorial pluralism in modern democratic systems.
Titolo: Il pluralismo territoriale negli ordinamenti costituzionali di Cuba e Venezuela: analisi del poder popular nella prospettiva del diritto pubblico comparato
Abstract [It]: Il concetto di poder popular propone un modello di democrazia partecipativa attraverso il trasferimento di determinati poteri dal governo centrale alle comunità, organizzate in consigli locali eletti in assemblee popolari. Questa espressione della decentralizzazione del potere mira, in modo ambizioso e complesso, a stabilire nuove relazioni tra gli individui, tra gli individui e lo Stato, e tra gli individui e la natura. Di conseguenza, si propone anche di ridefinire le dinamiche tra autorità e libertà, nonché i rapporti tra potere statale e società civile. Gli organi del Poder Popular sono strutturati secondo un processo dal basso verso l’alto (bottom-up), generalmente delineato, con diversi livelli di dettaglio, nelle costituzioni nazionali. Il progetto costituzionale venezuelano del 1999 difende la struttura federale dello Stato con un’interpretazione estensiva volta a promuovere l’egualitarismo politico ed economico. Nel corso degli anni, si è sviluppato un quadro giuridico relativo alla partecipazione comunitaria, noto come poder popular. Emergono evidenti somiglianze con il modello cubano, il quale, integrando innovazioni e consolidamenti del passato, si manifesta nella nuova Costituzione del 2019. Nell’ambito dello Stato unitario, esso incarna il poder popular come sistema politico e giuridico di democrazia partecipativa, in cui il popolo esercita il potere attraverso organi di governo locale, come le Asambleas del Poder Popular. Attraverso il confronto tra queste due visioni di poder popular, formalmente simili ma sostanzialmente diverse, questa analisi critica si spinge oltre la tradizione giuridica euro-atlantica per concentrarsi sul significato contemporaneo del “potere popolare”. Esamina il suo contenuto, il suo impatto, i risultati consolidati e i suoi limiti, evidenziando possibili strategie epistemiche per il diritto pubblico comparato al fine di rispondere alle esigenze di partecipazione e pluralismo territoriale nei sistemi democratici moderni.
Keywords: Comparative Public Law, Republic of Cuba, Bolivarian Republic of Venezuela, poder popular, territorial pluralism
Parole chiave: Diritto pubblico comparato, Repubblica di Cuba, Repubblica Bolivariana del Venezuela, poder popular, pluralismo territoriale
Table of contents: 1. Introduction. The Evolution of Poder Popular: Constitutional and Legislative Models of Participatory Democracy and Territorial Pluralism in Cuba and Venezuela. 2. The Ideological Foundations of New Socialist Democracies. 2.A. Cuba: The History of a Mestizo Myth Between Martí, the 26th of July Movement, and the Revolutionary Constitution. a) Constitutional Principles and the Balances of Poder Popular. b) Legislative Reforms. 2.B. Venezuela: Beyond Bolívar, towards 21st Century Socialism. a) Type of State and Constitutional Structure. b) The Legislative Institution of Poder Popular. 2.C. Comparative Analysis of Pluralism, Participation, and Governance in Cuba and Venezuela: between Unitary and Federal State Models. 3. Conclusions. Poder Popular as a New Expression of the Need for Participation, Self-Governance, and Territorial Pluralism.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)