
Abstract [It]: Lo studio analizza gli effetti che la sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ha avuto negli Stati americani ed europei tenendo, anche, in considerazione il contesto socio-politico degli stessi. Partendo dall’analisi dell’arresto statunitense del 2022, il commento si concentra sulla risonanza dello stesso nei diversi Stati americani e sulla frammentazione di tutela che ha generato in materia; per quel che riguarda l’Europa l’attenzione si focalizza sulla Francia, sulla Spagna e sulla Germania che hanno adottato, e stanno ancora adottando (con modalità diverse), delle misure per tutelare il diritto all’autodeterminazione della donna e alla libertà di scelta della stessa in tema di interruzione volontaria di gravidanza. L’attenzione, in conclusione, è rivolta a Stati come Malta e l’Italia, caratterizzati da un forte influenza della dottrina cattolica, ma con esiti divergenti: mentre a Malta l'aborto rimane vietato nella maggioranza dei casi, in Italia, pur con un quadro giuridico che garantisce l'accesso all'aborto, il dibattito sociale e politico continua a essere vivace, alimentato da posizioni contrastanti.
Title: United States, France, Spain, Germany and Italy: Comparative perspectives on voluntary termination of pregnancy
Abstract [En]: the paper analyses the effects of the US Supreme Court’s rulling, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., on abortion, in the various American and European States, taking into account their socio-political context. Starting from the analysis of the US judgment of 2022, the paper focuses on the resonance of this judgment in the various American States and on the fragmentation of protection that it has generated; in Europe, however, the focus is on France, Spain and Germany which have adopted, and still adopting (in different ways), measured to protect the woman’s right to self-determination and her freedom of choice in matters of voluntary interruption of pregnancy. The contribution, in conclusion, shifts the perspective angle on countries such as Malta and Italy, which are strongly influenced by Catholic doctrine but with divergent results: while in Malta abortion remains banned in the majority of cases, In Italy, despite a legal framework that guarantees access to abortion, the social and political debate continues to be lively, fueled by conflicting positions.
Parole chiave: aborto, ivg, donne, tutele, feto
Keywords: abortion, Voluntary interruption of pregnacy, women, protections, fetus
Sommario: 1. L’aborto volontario: pratica antica ma al centro di un dibattito sempre attuale. 2. La sentenza Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al. v. Jackson Women’s Health Organization et al, un backslash in tema di interruzione volontaria di gravidanza. 3. La sentenza Dobbs nei singoli Stati americani. 4. Le ripercussioni della sentenza Dobbs in Europa: la rivoluzione (in tema di aborto) francese. 5. La risposta spagnola alla sentenza americana del 2022: “Podemos abortar”. 6. La Germania sull’aborto: avanzamento in fieri. 7. Il caso Malta e le origini della dottrina cattolica come influsso alle scelte politico-sociali. 8. Il clima italiano alla luce della sentenza Dobbs, della pronuncia del Parlamento Europeo, degli esempi francese e spagnolo e della dottrina cattolica.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)