
Abstract [It]: Il ricorso straordinario al Capo dello Stato è un rimedio avente natura giustiziale con taluni connotati strutturali e funzionali analoghi agli strumenti giurisdizionali; ciò deriva soprattutto dal fatto che l’emanazione del parere spetta alle Sezioni consultive e non giurisdizionali del Consiglio di Stato. La recente Adunanza Plenaria nel 2024, confermando la natura giustiziale del rimedio in esame, ha considerato la competenza in sede di ottemperanza del Consiglio di Stato, questione che merita ulteriori approfondimenti.
Title: The extraordinary appeal to the head of state: an alternative instrument to jurisdiction. From the Constitutional Court to the Plenary Assembly No. 11/2024
Abstract [En]: The extraordinary appeal to the President of the Republic is a remedy of a judicial nature, with certain structural and functional characteristics like those of judicial tools. This stems primarily from the fact that the issuance of the opinion falls under the consultative, rather than judicial, sections of the Council of State. The recent Plenary Session in 2024, confirming the judicial nature of the remedy in question, addressed the competence of the Council of State in enforcement proceedings, a matter that warrants further exploration.
Parole chiave: giustiziale; alternatività; sezioni consultive; ottemperanza; competenza
Keywords: judicial; alternative; advisory sections; compliance; jurisdiction
Sommario: 1. Introduzione. 2. I connotati del ricorso straordinario al Capo dello Stato e la sua natura giuridica antecedentemente alla riforma introdotta con la legge n. 69/2009. 3. La natura giuridica del ricorso straordinario al Capo dello Stato, a seguito della legge n. 69/2009 e alla luce della pronuncia del Cons. Stato (Ad. Plen.) n. 11/2024. 3.1. Il giudizio di ottemperanza e la relativa competenza. 4. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)