Log in or Create account

NUMERO 14 - 21/05/2025

 L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità

Abstract [It]: Lo scritto si interroga sui molti volti della comunicazione politica, sulla loro “dimensione digitale” e su come essi si inseriscano nella cornice costituzionale. La distinzione tra comunicazione, propaganda e marketing politico che ne risulterà sarà raffrontata con la disciplina introdotta dal regolamento (UE) 2024/900 relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica, il quale sembra rappresentare un passaggio utile, seppur non sufficiente, per perseguire l’ambizioso tentativo di proteggere l’integrità elettorale senza sacrificare la libertà di manifestazione del pensiero, «pietra angolare dell’ordine democratico».

 

Title: The expression of political thought: communication, propaganda, advertising

Abstract [En]: The paper calls for critical reflection on the manifold aspects of political communication and their “digital dimension,” exploring the ways in which they are embedded within the constitutional framework. The resulting distinction between communication, propaganda and political marketing will be compared with the framework introduced by Regulation (EU) 2024/900 on the transparency and targeting of political advertising, which appears to be a useful but insufficient step in the ambitious attempt to protect electoral integrity without sacrificing freedom of expression, the «cornerstone of the democratic order».

 

Parole chiave: comunicazione politica; propaganda; pubblicità politica; libertà di manifestazione del pensiero; targeting

Keywords: political communication; propaganda; political advertising; freedom of expression; targeting

 

Sommario: 1. La comunicazione politica nella democrazia digitale. 2. La propaganda politica tra ricerca del consenso e manipolazione. 3. La propaganda elettorale nella Costituzione italiana come espressione del pensiero. 3.1. La ricerca del consenso per «concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». 3.2. I destinatari della propaganda e la libertà del voto.  4. Il confine tra propaganda e marketing: la “pubblicità politica” nella cornice costituzionale. 5. Il regolamento (UE) 2024/900 e la difficile triangolazione tra libertà di espressione, libera iniziativa economica e genuina formazione del consenso.



Execution time: 257 ms - Your address is 18.97.9.169
Software Tour Operator