
Abstract [It]: Nel contributo l’Autrice, prendendo le mosse dal mancato rapporto dialettico tra Giudice delle leggi e Legislatore, riflette sulle più recenti evoluzioni della giurisprudenza costituzionale indagando, in particolare, ragioni, conformazione ed eventuali rischi delle c.d. addizioni di sistema. Vengono così proposte alcune possibili “coordinante costituzionali” entro cui tentare di perimetrare gli interventi di sistema operati dalla Corte in risposta al mancato esercizio della discrezionalità legislativa.
Title: System additions. About manipulative interventions and legislative silences
Abstract [En]: In the present contribution, the Author, drawing upon the absence of a dialectical relationship between the Constitutional Court and the Legislature, examines the recent developments in constitutional jurisprudence, with particular focus on the reasons, structure, and potential risks associated with the “systemic additions”. The Author further proposes certain “constitutional coordinates” within which to delimit the “systemic” interventions undertaken by the Constitutional Court in response to the failure of legislative discretion.
Parole chiave: Corte costituzionale, legislatore, discrezionalità legislativa, sentenze additive di sistema, Costituzione
Keywords: Constitutional Court, legislature, legislative discretion, systemic additive rulings, Constitution
Sommario: 1. All’origine degli “avvitamenti” giurisprudenziali: il mancato esercizio della discrezionalità legislativa. 2. Interventi manipolativi e silenzi legislativi. Disequilibri e conseguenze di un passato che può incidere sul presente. 3. Le “additive di sistema” a partire dalle (perpetue?) questioni sul fine vita. 4. Le addizioni di sistema a supporto delle precedenti manipolazioni. 5. Ius positum, giurisprudenza consolidata e additive di sistema: eventuali effetti di una discordanza. 6. Possibili coordinate costituzionali per il rispristino di una “legalità di sistema”.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)