stato » dottrina
-
di Beniamino Caravita di Toritto
Dal “bipolarismo conflittuale” alla (speranza della) reciproca legittimazione degli schieramenti politici: brevi riflessioni partendo da un libro recente
Il governo e la sua maggioranza parlamentare, così come usciti dalle elezioni del 12-13 aprile 2008, sono nella classica fase di “luna di miele” post-elettorale. Di un governo disegnato intorno alla personalità del leader se ne mette in luce – giustamente – la compattezza come precondizione per la realizzazione degli obiettivi politici. L’opposizione del Pd è ancora alla ricerca di un suo assestamento, cercando di non disperdere l’importante patrimonio di omogeneità politica e di novità istituzionale capitalizzato, pur nella sconfitta, nelle elezioni di aprile. L’opposizione radicale si lecca le ferite della sua esclusione dalle assemblee rappresentative alla ricerca di una nuova strategia. L’opposizione di centro è chiaramente indecisa tra il recupero di un rapporto sulla sua destra ovvero il perseguimento di una – ad oggi improbabile – strategia centrista.
Eppure, la luna di miele non dura in eterno; ne è consapevole lo stesso Presidente del Consiglio, il quale ben sa di dover risolvere in tempi brevi, se non brevissimi, le principali emergenze sul tappeto, che, altrimenti, verranno imputate, non più al precedente, bensì al suo governo: Alitalia; rifiuti; aumento del potere di acquisto delle famiglie; sicurezza, sono temi che richiedono una immediata soluzione.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)