stato » dottrina
-
di Saadia Tourougou
Sfera pubblica e sfera privata: il caso di una conversione
La domenica del 23 marzo scorso, in occasione dell’importante ricorrenza religiosa della Pasqua cristiana, tra i sette catecumeni benedetti dal Papa c’era anche Magdi Allam, giornalista di origine egiziana e musulmana.
La conversione, resa pubblica e mediatizzata, ha assunto un particolare peso anche per il fatto che sia stato il Papa in persona a volerla celebrare.
Che i fatti privati di personaggi celebri e conosciuti risentano di una maggiore amplificazione e risonanza, anche a livello mediatico, è cosa nota; ciò che però rende l’evento in questione ancora più rimbombante è forse la “gestione” che si è fatta di un fatto così intimo e individuale quale è la conversione.
Il fatto che un uomo noto, di origine musulmana, decida di convertirsi pubblicamente e ad alta voce al Cristianesimo, avrebbe destato sicuramente rammarico da parte delle comunità religiose islamiche presenti in Italia e all’estero, per aver “perso” un fratello; avrebbe, inoltre, potuto creare il timore, da parte delle stesse, che un simile atteggiamento potesse essere emulato da altri, creando all’interno della Comunità una spaccatura o comunque un momento di crisi. Probabilmente le reazioni sarebbero state limitate e circoscritte e non sarebbero degenerate in ampie condanne, alcune molto violente, se lo stesso Allam non avesse accompagnato le sue dichiarazioni con invettive antislamiche e opinioni demistificatorie nei riguardi della dottrina religiosa musulmana in sé.
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)