stato » dottrina
-
di Dino Messina
Introduzione al volume: 'Salviamo la Costituzione. Il tema che dominerà la nuova stagione politica'
Un mobile antico di grande valore, l’ha definita con una battuta il senatore Giulio Andreotti. Una miniera in cui scavando si trovano pepite di saggezza, ci ha detto il giurista Antonio Cassese. Macché, ha scritto l’11 ottobre 2007 sul “Corriere della sera” il politologo Angelo Panebianco, in un articolo intitolato “I conservatori della Carta”: “Come si può credibilmente diffondere tanta retorica intorno a una carta costituzionale che ci ha regalato una democrazia acefala…, un mostruoso bicameralismo simmetrico e ben 56 governi in meno di sessant’anni”. Per non parlare della “Repubblica democratica fondata sul lavoro anziché sui diritti di libertà”.
A sessant’anni dall’entrata in vigore (1° gennaio 1948), la Costituzione italiana è al centro della discussione civile. La XIV legislatura si era conclusa con l’approvazione da parte della maggioranza di centro destra nel novembre 2005 di una riforma che cambiava radicalmente la seconda parte della Costituzione, dedicata all’ordinamento della repubblica. La XV legislatura si apriva con un referendum popolare che il 25 giugno 2006 bocciava quella riforma con una maggioranza vicina al 63 per cento e con la contestuale preparazione nella prima commissione della Camera di un progetto per apportare alcune modifiche alla nostra Legge fondamentale.
(Segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)