stato » dottrina
-
di Carla Ciuffetti
Prime osservazioni sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 129 del 2008
E’ stata tanto attesa la pronuncia della Consulta sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 630, comma 1, lett. a), del codice di procedura penale, sollevata dalla Corte d’Appello di Bologna, sez. I, con ordinanza del 15 marzo 2006.
Un’attesa alimentata anche da interrogativi sul seguito che avrebbe potuto avere, in questa occasione, la prospettiva dei rapporti tra diritto interno e diritto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) delineata dalle sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007. Un’attesa condivisa anche dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che, nella Risoluzione CM/ResDH (2007)83, nel chiudere il dossier dell’esecuzione del caso cui si riferisce l’ordinanza di rimessione, prendeva atto del fatto che la questione della lacuna dell’ordinamento nazionale, che non consente il rinnovo di un processo giudicato a Strasburgo non equo, era giunta davanti alla Corte costituzionale.
E allora, a pronuncia emanata, le aspettative nate negli ultimi due anni saranno rimaste deluse per la conclusione dell’infondatezza della questione? Nel percorso argomentativo seguito dalla Consulta sarà possibile individuare un fil rouge con le sentenze nn. 348 e 349, così confermando l’assetto dei rapporti tra diritto nazionale e diritto della CEDU da quelle delineato?
Prima di tentare, con tutti i limiti delle valutazioni a prima lettura di una sentenza, una risposta a questa domanda, occorre guardare alla vicenda processuale di partenza.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)