
A dieci anni dalla L. costituzionale n. 1 del 1999, che ha dato inizio al processo di riforma del Titolo V della Costituzione, completato poi con la l. cost. n.3 del 2001, lo scenario di sfondo in cui si collocano le problematiche delle leggi elettorali che, quasi al termine della c.d. stagione statutaria, le Regioni si trovano ora concretamente ad affrontare, è ormai talmente arato nelle sue linee portanti, che sarebbe superfluo ripeterne qui puntualmente i vari nodi e passaggi, nell’intreccio tra disposizioni costituzionali, legislative statali, Statuti, orientamenti della giurisprudenza costituzionale ed.. (segue)
+ Dossier: disciplina elettorale delle regioni a statuto ordinario
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)