
Il 24 giugno 2014, la Commissione Europea ha pubblicato le “Cloud Service Level Agreement Standardisation Guidelines”, atto di indirizzo teso alla standardizzazione dei livelli di Servizio Cloud nei contratti tra i “cloud providers” e i “cloud service customers” (“Service Level Agreements”). Le nuove linee guida definiscono in modo sistematico i Livelli di Servizio Cloud e ne indicano nel dettaglio i criteri e i parametri di funzionalità - attualmente non vincolanti per gli operatori del settore - mediante la descrizione di vari indicatori tra cui la disponibilità, l’affidabilità e la qualità dei servizi forniti dai Cloud providers, i livelli di sicurezza e di protezione dei dati immessi nel Cloud, nonché gli specifici fattori di criticità. Al fine di potenziare i diritti degli utenti nell’ambito dei Servizi Cloud, le linee guida, mediante la standardizzazione dei sistemi tecnologici e di sicurezza, garantiscono la riservatezza delle informazioni degli utenti, nonché la possibilità di gestire e controllare i propri dati in qualsiasi momento. Le Guidelines perseguono, dunque, il duplice obiettivo di orientare i fornitori di tali servizi nella redazione delle condizioni contrattuali e di consentire, nel contempo, la scelta consapevole degli utenti tra le diverse offerte di servizi Cloud.
R.E.M.
In ricordo di Giorgio Napolitano: Convegno del 7 luglio 2016 'La presidenza più lunga: i poteri del Capo dello Stato e la Costituzione'
(24/09/2023)
Dossier 'Legge di delegazione europea 2022-2023 - A.C. 1342'
(23/09/2023)
Dossier 'Conferenza interparlamentare sul contributo dei Parlamenti nazionali al miglioramento della politica agricola comune'
(23/09/2023)
Dossier 'Disciplina dell'attività di guida professionale di pesca'
(23/09/2023)
Dossier 'Definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy)'
(23/09/2023)