
Le correnti e più accreditate proiezioni dedicate all'analisi degli sviluppi demografici del continente africano evidenziano trends in continua crescita. In particolare, si stima che entro il 2050 la popolazione complessiva dei paesi africani arriverà ad attestarsi a quasi due miliardi e mezzo di unità (a fronte del miliardo stimato odiernamente). La prossimità geografica del continente africano rispetto a quello europeo impone approfondite riflessioni, anche agli studiosi del diritto, in relazione al prevedibile impatto che le tendenze demografiche riferite saranno idonee a produrre sul Vecchio Continente. Come noto, già ad oggi, la migrazione africana in Europa si segnala quale fenomeno massivo e più accentuato rispetto ad altre provenienze migratorie. Complici di tutto ciò sono senz'altro la scarsa qualità della vita nel continente africano (per utilizzare un eufemismo), eventi bellici e repressioni e, ancora, un quadro politico ed istituzionale sovente lontano dall'offrire appetibili prospettive di vita individuale e di sviluppo collettivo. Con uno sforzo di sintesi, sembra possibile affermare che il fenomeno migratorio – specie quello proveniente da aree più disagiate del mondo – costituisce un fatto di portata epocale ed intergenerazionale... (segue)
23/12/2024
12/08/2024
15/12/2023
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013