
Abstract [It]: La salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi – come stabilisce l’art. 9 Cost., novellato dalla legge n. 1/2022 – non dipende da un disposto normativo. Infatti, nulla o quasi è stato assicurato, sul piano delle tutele, dall’originario testo dell’art. 9, per come il medesimo è stato interpretato dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Rilevano e sono decisivi, piuttosto, costumi ed opinioni – come suggerisce Leopardi, riprendendo Orazio –, i quali traggono alimento dall’esperienza, di cui fa parte ogni apporto di idee, ivi comprese le encicliche papali. Quanto all’ambiente, alla biodiversità e agli ecosistemi, c’è la Laudato si’, ispirata dal “cantico di san Francesco d’Assisi”. Questo è il campo della giuridicità, che si traduce in azioni positive.
Title: Managers, not owners of the environment, biodiversity, and ecosystems
Abstract [En]: Safeguarding the environment, biodiversity, and ecosystems – as established by art. 9 Const., revised by law no. 1/2022 – does not depend on a normative provision. In fact, nothing or almost nothing has been assured, in terms of safeguards, by the original text of art. 9, as interpreted by doctrine and jurisprudence. Instead, customs and opinions are relevant and decisive – as Leopardi suggests, going back to Horace –: they draw nourishment from experience, which embraces any contribution of ideas, including papal encyclicals. As for the environment, biodiversity, and ecosystems, there is Laudato si’, inspired by the “canticle of Saint Francis of Assisi”. That is the field of law, which results in positive actions.
Parole chiave: natura, ambiente, valori, generazioni, responsabilità
Keywords: nature, environment, values, generations, responsibility
Sommario: 1. Alcune brevi considerazioni preliminari. 2. La legge costituzionale n. 1/2022. 3. Residui dell’età dei lumi e lo schermo della funzione sociale. 4. Una nozione pregiudiziale condizionante: quella di diritto. 5. L’alternativa è un aut (potere) aut (persona).
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)