
Sabato 25 agosto 2018, negli Stati Uniti, il giudice federale Ketanji Brown Jackson della Corte Distrettuale della Columbia, ha respinto alcuni punti di ordini esecutivi del Presidente Trump. Nel mese di maggio il Presidente Usa aveva emanato degli ordini esecutivi in materia licenziamento dei dipendenti pubblici. Attraverso tali atti si sarebbe semplificato il procedimento di licenziamento degli impiegati federali e ridotta la loro capacità di contrattazione collettiva.
Il giudice ha ritenuto che i provvedimenti presidenziali, oltre a ridurre il lasso di tempo intercorrente tra il richiamo dirigenziale finalizzato ad aumentare il proprio rendimento e il licenziamento formale, avrebbero leso il diritto di contrattare collettivamente di questa categoria di lavoratori.
Gli ordini esecutivi emanati da Trump a maggio erano tre . Essi rafforzavano i poteri delle agenzie governative su tre direttrici. In primo luogo, si rendeva più veloce la rimozione di dipendenti per i quali
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
(27/09/2023)
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023. Apotheke B. contro Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen (BASG). Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesverwaltungsger
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023. AM e PM contro mBank S.A. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sad Rejonowy dla Warszawy - Sródmiescia w Warszawie.
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid contro E. e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State.
(24/09/2023)
What shapes solidarity in the EU? From compassion to solidarity fatigue : factors sustaining or eroding solidarity towards refugees, asylum seekers and other migrants
(24/09/2023)