
Le drammatiche vicende che stanno insanguinando un Venezuela, già stremato da anni di recessione economica e di inflazione che ormai registra valori così ingenti da rappresentare un’entità sconosciuta agli stati moderni e di vera e propria povertà profonda per la stragrande parte della popolazione, possono anche essere riguardate con ermeneutiche giuridico formali e tuttavia un approccio rivolto esclusivamente all'impianto costituzionale potrebbe rivelarsi insufficiente. Del resto la storia costituzionale venezuelana, a partire dal 1811, anno dell'indipendenza dalla Spagna, è fatta di andamenti sinusoidali leggibili dalla numerosità stessa delle Costituzioni adottate, almeno venti. Inoltre non va trascurato che la storia costituzionale venezuelana dovrà essere valutata insieme a quella dell'alternanza dei regimi, democratico e militare,che ha costituito la cifra di questo paese, insieme a quella di altre esperienze nazionali sudamericane... (segue)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
(27/09/2023)
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023. Apotheke B. contro Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen (BASG). Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesverwaltungsger
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023. AM e PM contro mBank S.A. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sad Rejonowy dla Warszawy - Sródmiescia w Warszawie.
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid contro E. e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State.
(24/09/2023)
What shapes solidarity in the EU? From compassion to solidarity fatigue : factors sustaining or eroding solidarity towards refugees, asylum seekers and other migrants
(24/09/2023)