
Dall'incardinamento del ddl costituzionale e, settimanalmente, fino alla conclusione dell'iter della riforma, un osservatorio sui lavori parlamentari segue passo dopo passo la discussione sulle modifiche costituzionali in discussione in Parlamento. L'osservatorio, curato da Federica Fabrizzi, ricercatore di Istituzioni di Diritto pubblico presso l'Università telematica internazionale Uninettuno, e da Giovanni Piccirilli, coordinatore del CESP (Centro studi sul Parlamento) - LUISS Guido Carli, intende fornire agli studiosi uno strumento di lavoro chiaro ed agile che costituisca un utile elemento di supporto per l'analisi dei lavori parlamentari. Lo scopo è duplice: da un lato semplificare il lavoro di ricerca nei "meandri" degli atti parlamentari, evidenziando i passaggi principali della discussione e segnalando le questioni maggiormente rilevanti o peculiari dal punto di vista della procedura parlamentare; dall'altro costruire la cronistoria, arricchita anche dai documenti, di quella che potrebbe divenire senza alcun dubbio la riforma costituzionale in assoluto più significativa della storia repubblicana.
+ Lavori parlamentari 15 - 30 aprile;
+ Lavori parlamentari 30 aprile - 7 maggio;
+ Lavori parlamentari 8 - 13 maggio;
+ Lavori parlamentari 15 - 21 maggio;
+ Lavori parlamentari 22 maggio - 4 giugno;
+ Lavori parlamentari 5 - 11 giugno;
+ Lavori parlamentari 12 - 18 giugno;
+ Lavori parlamentari 19 - 24 giugno;
+ Lavori parlamentari 25 giugno - 2 luglio;
+ Lavori parlamentari 3 - 9 luglio;
+ Lavori parlamentari 10 - 16 luglio;
+ Lavori parlamentari 17 - 23 luglio;
+ Lavori parlamentari 24 - 30 luglio;
+ Lavori parlamentari 31 luglio - 6 agosto;
+ Lavori parlamentari 6 - 8 agosto;
+ Lavori parlamentari 11 - 17 settembre;
+ Lavori parlamentari 18 - 24 settembre;
+ Lavori parlamentari 25 settembre - 1 ottobre;
+ Lavori parlamentari 2 - 8 ottobre;
+ Lavori parlamentari 9 - 15 ottobre;
+ Lavori parlamentari 16 - 22 ottobre;
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Supreme Court of the United Kingdom - R (AAA & Ors) v Secretary of State for the Home Department (UNHCR intervening) [2023] UKSC 42.
(22/11/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma costituzionale sul premierato. Riflessioni a partire dal volume Riforme istituzionali e forme di governo (Giappichelli, 2023)
VIDEO (22/11/2023)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Un nuovo Osservatorio per un nuovo tentativo di riforma costituzionale (aggiornamento del 6 dicembre 2023)
F. Fabrizzi e G. Piccirilli (con F. Micari e F. Severa) (22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 204/2023, in tema di Parlamento, immunità parlamentari, procedimento penale nei confronti di un deputato all’epoca dei fatti, opinioni espresse tramite social media
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 201/2023, in tema di reati e pene, concorso di circostanze, circostanza attenuante di cui all’art. 74, comma 7, d.P.R. n. 309 del 1990, possibile prevalenza sulla recidiva reiterata
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 202/2023, in tema di processo civile, consulente tecnico, richiesta di utilizzo nei procedimenti di istruzione preventiva ai fini della composizione della lite
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 203/2023, in tema di elezioni regionali, norme della Regione Puglia, scioglimento anticipato del Consiglio regionale, casi, a esclusione delle ipotesi previste dall’art. 126, primo comma, Cost.
(22/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale -
Corte Costituzionale, Sentenza n. 205/2023, in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine di durata ragionevole, processi in materia di riconoscimento della protezione internazionale
(22/11/2023)