
Con la morte la vita non è tolta ma solo cambiata. Ho bisogno di questa certezza senza la quale troppo grande è il rimpianto.
Prima e meglio di me molti colleghi ci hanno ricordato chi era Beniamino. Uno dei più brillanti e profondi studiosi del diritto costituzionale; maestro generoso e fecondo per molti giovani studiosi; grande protagonista della storia della nostra Costituzione e della nostra giustizia costituzionale; direttore di vari progetti di ricerca di interesse nazionale; dotato di sconfinata curiosità.
Io lo voglio ricordare come assistente del giudice costituzionale Aldo Corasaniti dal 1985 al 1988. Io ero assistente del giudice Antonio Baldassarre che, nel mondo universitario, era il maestro di Beniamino. Sia Corasaniti che Baldassarre erano spesso relatori in cause promosse dalle Regioni contro lo Stato o da quest’ultimo contro le Regioni e ricordo ancora quelle nostre conversazioni in cui ho ammirato la sua determinazione nel cercare di conoscere, da un dirigente regionale comandato alla Corte, il reale funzionamento delle Regioni e la loro capacità di realizzare l’uguaglianza sostanziale che, com’è noto, è stato il tema affrontato nella sua prima monografia.
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La 'nuova' Unione del Next Generation EU e le riforme per il futuro dell'Europa e del Mezzogiorno
IV Summer School 'Per l'Europa di Ventotene' (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche - II edizione: l'articolo in rivista
Sapienza - Università di Roma - 10 giugno 2022 (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus Human Rights del 18 maggio 2022
(18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di marzo 2022
Osservatorio di diritto sanitario (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 50/2022, Sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare relativa all’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p.
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte d'Appello - Organizzazione sanitaria
Corte d'Appello, Sentenza n. 227/2022, Sull’autonoma rilevanza, ai fini risarcitori, della mancata acquisizione del consenso informato
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39084/2021, Sull’assenza del consenso informato al differimento di un intervento
S.M. Spina (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione -
Corte di Cassazione, Sentenza n. 8114/2022, Sull'applicazione del criterio civilistico del 'più probabile che non' nella verifica del nesso causale tra condotta omissiva del sanitario e fatto dannoso
G. Cavalcanti (18/05/2022)