|
» PRESENTAZIONE |
Anna Papa, Federico Pizzetti, Filippo Scuto - Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: scritti in onore di Paola Bilancia - Lettera di presentazione |
» CONTRIBUTI |
Beniamino Caravita Secession, withdrawal, and the experience of the European Union |
Annamaria Poggi L’Università italiana nel contesto del governo multilivello europeo |
Adriana Apostoli Diritti sociali senza diritti politici nel costituzionalismo multilevel |
Francisco Balaguer Callejón Controllo di costituzionalità e relazioni tra ordinamenti |
Vincenzo Baldini Reviviscenze autoritarie e riforme costituzionali nell’esperienza comparata… |
Renato Balduzzi Indipendenza e imparzialità della magistratura in un ordinamento multilivello |
Michele Belletti La razionalizzazione del sistema finanziario multilivello funzionale alla tutela dei diritti sociali. Ragionando sull’attuazione del “federalismo fiscale” |
Raffaele Bifulco e Chiara Gentile I fragili confini del territorio |
Camilla Buzzacchi L’intervento pubblico di promozione dell’arte contemporanea: scenari di sostenibilità culturale |
Roberta Calvano Del dialogo e del conflitto tra giurisdizioni in Europa |
Luisa Cassetti Riformare l’art. 41 della Costituzione: alla ricerca di “nuovi” equilibri tra iniziativa economica privata e ambiente? |
Emilio Castorina Valori fondanti e 'concezione europea' dello Stato di diritto |
Elisabetta Catelani Nuove tecnologie e tutela del diritto della salute: potenzialità e limiti dell’uso della Blockchain |
Giovanni Cavaggion Principio di solidarietà e processo di integrazione nella crisi economico-sanitaria |
Adriana Ciancio La cittadinanza 'sociale' europea al giro di boa della crisi pandemica |
Cecilia Corsi Il rispetto della vita privata nella protezione speciale |
Pasquale Costanzo e Lara Trucco La giustizia costituzionale italiana si vaccina contro l’infezione da Covid-19 |
Salvatore Curreri Il procedimento a data certa |
Antonio D’Atena Sussidiarietà e proporzionalità nelle dinamiche multilivello e nelle relazioni pubblico-privato |
Claudio De Fiores Federalismo e nazione. La questione costituzionale in Carlo Cattaneo |
Giovanna De Minico Una promessa incompiuta il piano nazionale di ripresa e resilienza? |
Giampiero di Plinio Il 'vero effetto marx': costituzionalismi, mutamento economico e metodo scientifico |
Giuseppe Franco Ferrari Le Città metropolitane in Italia |
Davide Galliani Risarcire senza richiesta |
Armando Lamberti L’ambiente digitale: una sfida per il diritto costituzionale |
Giovanni Luchena Programmazione multilivello dell’economia e condizionalità |
Nicola Lupo Clausole 'europee' implicite ed esplicite nella Costituzione italiana |
Raffaele Manfrellotti L’intervento dei terzi nel processo costituzionale incidentale |
Gloria Marchetti La tutela multilivello dei diritti dei caregiver familiari anche nella prospettiva di rimuovere le asimmetrie di genere |
Alberto Martinelli L’Unione Europea di fronte alla pandemia Covid-19 |
Ludovico Mazzarolli Delle possibili conseguenze di Circolari ministeriali «gravemente errate» |
Paola Mazzina Le concessioni balneari ad uso turistico-ricreativo |
Roberto Miccú e Michela Bernardi Premesse ad uno studio sulle Energy communities: tra governance dell’efficienza energetica e sussidiarietà orizzontale |
Andrea Morrone Per la Repubblica delle autonomie dopo la pandemia, in Europa |
Anna Maria Nico Alcune criticità della tutela giurisdizionale multilevel |
Marco Orofino La multilevel “governance” delle comunicazioni elettroniche |
Antonio Padoa-Schioppa Risorse proprie dell’Unione europea e fiscalità europea |
Anna Papa La definizione del patrimonio culturale 'europeo' |
Andrea Patroni Griffi La gestione dell’immigrazione in Europa |
Mario Patrono Un'analisi della prima opera di Kelsen: Die Staatslehre des Dante Alighieri (1905) |
Franco Pizzetti Il sistema cinese di tutela e sicurezza dei dati e il quadro europeo nello scenario della competizione mondiale |
Federico Gustavo Pizzetti L'''aiuto medico alla morte volontaria'' in Italia fra via referendaria e via parlamentare |
Oreste Pollicino Judges, Privacy and Data Protection from a multilevel protection perspective |
Guido Rivosecchi Il regionalismo differenziato: perché e come realizzarlo |
Dominique Rousseau La communicabilité des droits constitutionnels |
Antonio Ruggeri Il limite della discrezionalità del legislatore nei giudizi di costituzionalità |
Marco Ruotolo Il giudice costituzionale: custode della Costituzione o dei diritti e degli equilibri istituzionali? |
Leonardo Salvemini Un sistema multilivello alle origini del diritto ambientale |
Filippo Scuto L’intervento pubblico nell’economia tra Costituzione economica e Next Generation EU |
Sandro Staiano Pandemia e diritto al lavoro. Disallineamenti dalla Costituzione |
Filippo Vari Ancora sull’esposizione del Crocifisso nei locali scolastici |
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017