
Ci ha lasciati Luciano Vandelli, studioso acuto delle istituzioni e del mondo delle autonomie, autore di deliziosi pamphlet, gentiluomo dal tratto signorile e pacato. Luciano era qualche anno più grande di me; non posso dire dunque di essere stato suo allievo, ma - così come tante generazioni di pubblicisti - molto da lui ho imparato. E molto con lui mi sono confrontato (qualche volta su posizioni contrarie, come avvenne sulle città metropolitane, al cui proposito non condividevo la scelta, poi inserita nella legge Delrio, di partire per default dalla dimensione provinciale e, prima ancora, a metà degli anni ‘90, sui referendum regionali). Ci ha lasciato, ma le sue opere, la sua attività, il suo pensiero rimangono con noi. E sarà più che opportuno immaginare da subito come raccogliere le sue riflessioni, in modo che - in questo mondo caotico - non vadano disperse.
(b.c.)
Osservatorio di diritto sanitario - Giugno 2022
(10/08/2022)
Linee Guida per l'attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
(09/08/2022)
In G.U. il regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale
(09/08/2022)
Africa subsahariana anglofona e meridionale - Rassegna di giurisprudenza
(05/08/2022)
Africa subsahariana francofona - Rassegna di giurisprudenza
(05/08/2022)