
La XVIII legislatura, pur contrassegnata dal succedersi di tre governi sostenuti da maggioranze parlamentari (parzialmente) diverse, ha consentito, sino al momento attuale, la realizzazione di tre revisioni costituzionali . Ulteriori ipotesi di revisione costituzionale sono attualmente in discussione in Parlamento; tra queste figura anche un progetto di legge costituzionale (A.C., p. d. l. cost., XVIII Leg., 1854-A), approvato in sede referente dalla I Commissione della Camera dei deputati; esso risulta dalla combinazione di diversi progetti di legge costituzionale aventi il medesimo oggetto ed ha registrato, almeno in commissione, un’ampia convergenza dei gruppi parlamentari. Composto di due soli articoli esso mira a modificare l'art. 114, comma 3, Cost. al fine di valorizzare l'autonomia normativa, amministrativa e finanziaria di Roma Capitale, attribuendo alla stessa poteri legislativi nelle materie affidate alla competenza legislativa concorrente (esclusa la tutela della salute) e residuale delle Regioni ai sensi del vigente art. 117, comma 3 e 4, Cost.; materie che saranno individuate «nello Statuto speciale adottato da Roma Capitale a maggioranza dei due terzi dei componenti dell’Assemblea capitolina, sentita la Regione Lazio». L’art. 2, tra l’altro, si premura di prevedere che «a seguito dell’entrata in vigore dello statuto speciale si applicano a Roma Capitale le disposizioni di cui agli articoli 127 e 134 della Costituzione» e, infine, che «con legge dello Stato, sentite Roma capitale e la Regione Lazio, sono definite le norme di attuazione». Contestualmente ed in parallelo la medesima I Commissione ha altresì avviato l'esame di altre proposte di legge di natura ordinaria le quali, a vario titolo, tendono a modificare la legislazione esistente sull'ordinamento di Roma Capitale, a Costituzione invariata, al fine di rafforzarne il ruolo ed i poteri. Al di là dell'esame analitico dei contenuti del progetto di legge costituzionale e di quelli legislativi ordinari il presente scritto intende svolgere alcune sintetiche considerazioni di ordine preliminare e generale sulla preferibilità dei due distinti percorsi (legislativo costituzionale o ordinario) intrapresi dalla I Commissione della Camera dei deputati, per incentrarsi, infine, sulla valutazione critica di alcuni dei contenuti del p.d.l. cost. che appaiono difficilmente compatibili con il vigente l'assetto costituzionale delle autonomie territoriali... (segue)
ITALIA - PAPER
Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni
Stefano Ceccanti (25/11/2023)
ITALIA - PAPER
Laudatio di benvenuto rivolta ai Giudici costituzionali Prof.ri Antonella Sciarrone Alibrandi e Giovanni Pitruzzella a nome degli Avvocati del libero foro
Marcello Cecchetti (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto ai Giudici Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto dell’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli ai due Vice Presidenti Nicolò Zanon e Daria De Petris e al Presidente Silvana Sciarra uscenti
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Il degrado del parlamentarismo in Polonia
Zbigniew Witkowski (18/10/2023)
ITALIA - PAPER
L’autonomia differenziata alla prova dell’attuazione
Antonio Ferrara (18/10/2023)