
Abtsract [It]: Una delle parti più rilevanti del recentissimo Discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen riguarda senz’altro l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con le conseguenze per l’Unione, sia – in negativo - in termini economici, ma anche e soprattutto – in positivo – in quanto stimolo al consolidarsi di una coscienza solidaristica ed unitaria fra i Paesi membri. Questo breve saggio, dopo aver ripercorso sinteticamente gli spunti principali del dibattito in corso sulle diverse opzioni percorribili circa l’invasione dell’Ucraina, tra diplomazia, sanzioni o forniture militari, si sofferma sullo scontro fra “democrazia e autocrazia” menzionato dalla Presidente von der Leyen, spiegando come, anche ammettendo la legittimità di modelli di democrazia diversi da quello occidentale, Russia e Cina siano comunque ben lungi dal soddisfare i requisiti minimi di una qualunque democrazia contemporanea. Infine, sul tema conclusivo del Discorso che propone un rafforzamento dell’Unione per mezzo di una revisione dei Trattati ad opera di una Convenzione europea, si auspica un’azione più coraggiosa, che preveda l’istituzione di una vera e propria Costituente degli Stati Uniti d’Europa.
Abtsract [En]: One of the most relevant parts of Ursula von der Leyen's very recent State of the Union Address undoubtedly concerns Russia's invasion of Ukraine, with the consequences for the Union, both - negatively - in economic terms, but also and above all - positively - as a driver to the consolidation of a solidaristic and unified consciousness among member countries. This short essay, after briefly reviewing the main points of the current debate on the different viable options regarding the invasion of Ukraine, between diplomacy, sanctions or military supplies, addresses the conflict between "democracy and autocracy" mentioned by President von der Leyen, explaining how, even admitting the legitimacy of models of democracy other than the Western one, Russia and China are still far from meeting the minimum requirements of any contemporary democracy. Finally, on the closing theme of the Speech, proposing a strengthening of the Union by means of a revision of the Treaties by a European Convention, a more audacious action is called for, based upon the establishment of a true Constituent of the United States of Europe.
Sommario: 1. Il Discorso sullo Stato dell’Unione 2022 tra solidarietà e sanzioni 2. Lo scontro tra autarchia e democrazia 3. I provvedimenti sovranazionali per gestire la crisi bellica e la proposta di convocare una nuova Convenzione europea per rivedere i Trattati: errare humanum est, perseverare autem diabolicum
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il Regolamento RRF e gli aiuti di stato
Andrea Biondi (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Brevissime riflessioni in tema di PNRR in ricordo di Beniamino Caravita di Toritto
Gabriella Palmieri Sandulli (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Problematiche generali dell’attuazione del PNRR
Maria Alessandra Sandulli (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Il PNRR nel contesto delle pianificazioni - Conclusioni
Marco d'Alberti (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Per una ripresa della cultura della programmazione. A proposito di PNRR e problemi di tutela dell’ambiente
Mario Libertini (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Qualche appunto su PNNR e Proprietà Intellettuale
Gabriella Muscolo (14/02/2023)