Le brevi riflessioni che seguono muovono da due premesse: l’utilità di una riforma della nostra forma di governo e la necessità di mantenerla entro il perimetro del parlamentarismo. La prima riposa sull’osservazione di una tendenza all’enfatizzazione della figura di vertice dell’esecutivo comune a tutti i regimi democratici che ha condotto a parlare di una generalizzata presidenzializzazione, determinata dalla necessità di dotarsi di una capacità di decisione efficace e rapida in risposta alle sollecitazioni sempre più pressanti dell’integrazione globale. Esse giustificano l’affermazione dell’utilità di una revisione della forma di governo. Ma presidenzializzazione non significa necessariamente... (segue)