
I referendum “sulla giustizia”, che qualificano la tornata referendaria del 2022, ripropongono, in una prospettiva in parte inedita, il tema del rapporto tra procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell’attività legislativa parlamentare. Non è affatto raro che le disposizioni oggetto di referendum tocchino temi già nell’agenda parlamentare e che l’obiettivo dei promotori sia proprio quello di dare impulso al procedimento legislativo. Il referendum abrogativo – istituto che ha natura polifunzionale – può essere usato anche per rivitalizzare le dinamiche della forma di governo parlamentare: per porre nel dibattito pubblico argomenti nuovi oppure – come nel caso che ci occupa – per richiamare le Camere al dovere di occuparsi di temi già da tempo all’attenzione del Parlamento e orientarne la decisione… (segue)
ITALIA - PAPER
La smart city e le sfide del diritto alla salute: brevi riflessioni e spunti di analisi
Gianluigi Delle Cave (31/05/2023)
ITALIA - PAPER
I discorsi parlamentari di Aldo Moro: apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza
Stefano Ceccanti (24/05/2023)
ITALIA - PAPER
Il «problema della giustizia» e l’equilibrio costituzionale: in ricordo del Prof. Piero Alberto Capotosti
Luigi Salvato (03/05/2023)
ITALIA - PAPER
La giustizia: una questione ancora aperta?
Ida A. Nicotra (05/04/2023)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)