
Onorevoli Colleghi,
anche quest’anno ho l’onore di riferire in questa Aula sull’attività del dicastero che rappresento e del Governo in materia di Giustizia e di evidenziare i provvedimenti adottati in attuazione dell’indirizzo politico approvato dalla maggioranza degli italiani che ci hanno affidato la responsabilità di governare il Paese.
Prima di tutto, desidero rivolgere un ringraziamento al Signor Presidente della Repubblica, Capo dello Stato, Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e garante dell’unità nazionale, per la saggezza che ha avuto modo di dimostrare intervenendo nella delicata materia della giustizia, pronunziando parole sempre decisive per il mantenimento dei necessari equilibri istituzionali.
Lo scorso anno ero partito dalla individuazione del più insidioso dei nemici della Giustizia: l’insopportabile lentezza nell’affermazione giudiziaria delle ragioni e dei torti, della innocenza o della colpevolezza, che ha fatto del nostro Paese un luogo in cui la durata eccessiva dei processi disincentiva gli investimenti stranieri.... (segue)
Osservatorio di diritto sanitario
(22/04/2025)
Dossier 'Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025'
(16/04/2025)
Dossier 'Documento di finanza pubblica 2025 - parte II'
(16/04/2025)
Dossier 'Documento di finanza pubblica 2025 - parte I'
(16/04/2025)
Dossier 'Riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti per materia Produzione di energia a emissioni zero: verso la competitività e la sicurezza dell'UE'
(16/04/2025)