
Il libro di Nicola Capone, sul tema “lo Spazio e la Norma”, copre un vuoto da troppo tempo lasciato aperto, quello della rappresentazione del retroterra filosofico che sottende il rapporto tra il mondo delle persone e il mondo dei beni. Un tema reso urgente dagli ultimi atteggiamenti della ecologia politica che considera lo spazio come prodotto della continua interazione fra la dimensione ecologica dello spazio naturale e la dimensione politica e economica dell’agire umano. Si tratta, in sostanza, di approfondire la natura diremmo “esistenziale” della disposizione giuridica, la quale, allo stato dell’evoluzione post industriale e ambientale del pianeta, non può essere più considerata come libero esercizio del potere di imperio dello Stato, ma come un irenico strumento di regolamentazione tra l’attività dell’uomo e l’essenza della natura, cioé della vita universale… (segue)
ITALIA - PAPER
La smart city e le sfide del diritto alla salute: brevi riflessioni e spunti di analisi
Gianluigi Delle Cave (31/05/2023)
ITALIA - PAPER
I discorsi parlamentari di Aldo Moro: apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza
Stefano Ceccanti (24/05/2023)
ITALIA - PAPER
Il «problema della giustizia» e l’equilibrio costituzionale: in ricordo del Prof. Piero Alberto Capotosti
Luigi Salvato (03/05/2023)
ITALIA - PAPER
La giustizia: una questione ancora aperta?
Ida A. Nicotra (05/04/2023)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)