
1. Il dibattito sulle riforme costituzionali è ormai entrato nel vivo. Esiste oggi un largo consenso circa la necessità di rafforzare la stabilità del governo e rendere più efficace la sua azione, ma diverse sono le opinioni sui modi per realizzare tale obiettivo. La soluzione più adatta alla realtà italiana, a mio avviso, non è quella del presidenzialismo o del semipresidenzialismo, e neppure quella del “sindaco d’Italia”. I difetti e i rischi che queste soluzioni presentano consigliano invece di mantenere la scelta dell’Assemblea costituente per la forma di governo parlamentare e di procedere ad una razionalizzazione della stessa, come auspicato dal Costituente con l’approvazione del famoso ordine del giorno Perassi. Cercherò brevemente di spiegarne le ragioni.
ITALIA - PAPER
Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni, di Stefano Ceccanti
(25/11/2023)
ITALIA - PAPER
Laudatio di benvenuto rivolta ai Giudici costituzionali Prof.ri Antonella Sciarrone Alibrandi e Giovanni Pitruzzella a nome degli Avvocati del libero foro
Marcello Cecchetti (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto ai Giudici Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto dell’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli ai due Vice Presidenti Nicolò Zanon e Daria De Petris e al Presidente Silvana Sciarra uscenti
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Il degrado del parlamentarismo in Polonia
Zbigniew Witkowski (18/10/2023)
ITALIA - PAPER
L’autonomia differenziata alla prova dell’attuazione
Antonio Ferrara (18/10/2023)