
Si è chiuso domenica 29 marzo, a colpi di ballottaggi, il secondo round delle elezioni dipartimentali francesi: vittoria schiacciante per la formazione conservatrice di tradizione neogollista di Nicolas Sarkozy (Unione per un movimento popolare) in coalizione con i centristi del MoDem e i liberali dell’Udi, una disfatta annunciata per i socialisti –che perdono quasi la metà dei dipartimenti dal 2011 sotto il loro controllo- e nessun dipartimento conquistato per il Front National di Marine Le Pen, che tuttavia continua a crescere in termini di consensi, conquistando in media il 40% dei voti e una trentina di consiglieri in tutta la Francia... (segue)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, norme della Provincia autonoma di Bolzano, bilancio di previsione per il triennio 2023-2025
(19/03/2025)
in tema energia, impianti alimentati da fonti rinnovabili, norme della Regione autonoma della Sardegna, misure di salvaguardia del paesaggio
(19/03/2025)
Dossier 'Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione delle malattie renali croniche nella popolazione adulta'
(18/03/2025)
Dossier 'Istituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star'
(18/03/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere'
(18/03/2025)