
Lo scorso 11 giugno la Commissione Europea ha avviato un’indagine sul regime fiscale di Irlanda, Olanda e Lussemburgo per verificare il rispetto delle regole comunitarie ed eventuali distorsioni nella concorrenza all’interno del mercato unico. L’indagine prende di mira le grandi multinazionali come Apple, Starbucks e Fiat & Finance and Trade, le cui strutture societarie sono organizzate in modo tale da trasferire i profitti dai paesi ad elevata tassazione a quelli a bassa tassazione. Tale sistema è un raffinato schema di ingegneria fiscale conosciuto come “Double Irish with a dutch sandiwich”... (segue)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, norme della Provincia autonoma di Bolzano, bilancio di previsione per il triennio 2023-2025
(19/03/2025)
in tema energia, impianti alimentati da fonti rinnovabili, norme della Regione autonoma della Sardegna, misure di salvaguardia del paesaggio
(19/03/2025)
Dossier 'Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione delle malattie renali croniche nella popolazione adulta'
(18/03/2025)
Dossier 'Istituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star'
(18/03/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere'
(18/03/2025)