editoriale di Margherita Raveraira
Semplificazione e Qualità della Normazione
.jpg)
E’ ormai notorio come la qualità della produzione di norme e regole, ancor più sotto le spinte della società e del mercato globale, rappresentino oggi una questione tra le più nodali all’attenzione della agende politiche nazionali, almeno nel mondo industrializzato, e della stessa UE.
Non v’è bisogno, infatti, di dilungarsi più di tanto, trattandosi di problematiche ampiamente arate e dimostrate, su come una “cattiva qualità”, nelle sue diverse accezioni, quando non comporti una vera e propria ipertrofia di sistema con conseguente non conoscibilità ed applicabilità del diritto, comporti comunque “complicazione” in luogo di quella “semplificazione” che è ritenuta fattore fondamentale ai fini dello sviluppo sociale e della competitività economica e produttiva: basti pensare a quanto incidano negativamente in proposito l’eccesso di carichi “regolativi” (regulatory cost) e la complessità degli adempimenti burocratici che gravano sui privati (compliance cost). E’ in questo senso che la nozione di “qualità” della normazione non viene più riferita solo a quella “formale” dei testi normativi, che debbono essere chiari, intellegibili, accessibili, bensì anche a quella “sostanziale”: ad una “qualità” cioè che garantisca un livello qualitativo elevato del rapporto Autorità-cittadini e Autorità-imprese, per il tramite di regole “buone” in quanto il loro contenuto sia conseguente ad una adeguata progettazione in vista del raggiungimento di obiettivi condivisi, in grado perciò di assicurare l’effettività dei diritti e delle libertà fondamentali.
Nei predetti termini, non è che non si veda come il miglioramento della qualità della normazione costituisca l’obiettivo finale rispetto al quale, come anche di recente ha sottolineato il Consiglio di Stato, è strumentale la semplificazione, nelle sue tipologie di semplificazione amministrativa (segnatamente, organizzativa e procedimentale) e di semplificazione normativa, e nei suoi molteplici strumenti.
(segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)
Presentazione
Emilio Castorina, Pierpaolo M. Sanfilippo, Adriana Ciancio, Elisa D’Alterio e Giuseppe Chiara (27/01/2023)