editoriale di Gian Michele Roberti
La dimensione europea della politica di concorrenza
Se vi è un ambito in cui l’ordinamento europeo ha radicalmente inciso sul modo di essere e di operare dell’ordinamento nazionale, è quello della politica di concorrenza. Già ad uno sguardo sommario, limitato al solo dato positivo, appare evidente come – mai come in questo caso – il modello europeo sia stato un punto di riferimento centrale e dominante: di più, un “formante” capace di innescare un processo di armonizzazione “spontanea” o dal basso, non indotta cioè (se non limitatamente) dal legislatore di Bruxelles e che ha condotto, in breve, ad una quasi completa conformazione dell’antitrust nazionale al paradigma europeo, sul piano (a) sostanziale, (b) procedimentale e (c) degli stessi apparati istituzionali. In termini di diritto sostanziale, l’omogeneizzazione è pressoché totale... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)