
CHI HA PAURA DEGLI STATUTI REGIONALI? 1.Dopo più di un lustro dall’approvazione della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 (Disposizioni concernenti l’elezione diretta del presidente della giunta regionale e l’autonomia statutaria delle regioni), che ha aperto la stagione, ancora in corso, delle modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione (dedicato alle regioni e agli enti locali), si ha l’impressione che i soggetti istituzionali della Repubblica direttamente o indirettamente coinvolti nel procedimento di formazione dei nuovi statuti non li abbiano presi troppo sul serio o forse, pensandoci meglio, li abbiano presi tanto sul serio da fare resistenza alle principali innovazioni istituzionali che essi potrebbero introdurre rispetto al passato; ...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)