
Presentazione di Paola Bilancia
Questa raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell’Università degli studi di Milano nel marzo 2017 organizzato in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino dal titolo “Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta”. In questo evento si è discusso della crisi della democrazia rappresentativa, dovuta alle criticità del rapporto tra governanti e governati, alla debolezza della politica nell’affrontare grandi temi quali gli effetti della globalizzazione, del massiccio ed incontrollato flusso migratorio, nonché delle ricadute della grave crisi finanziaria, economica e di conseguenza sociale che si è abbattuta sul mondo occidentale a partire dal 2007 e con sensibili... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Verso un allargamento dei ‘tre cerchi’? La politica estera del governo Meloni e la ricerca di una relazione privilegiata con gli Stati Uniti
Gabriele Natalizia (23/04/2025)
La riforma dell’attribuzione del cognome, oltre il patronimico, tra Corte costituzionale, Legislatore e famiglia
Silvia Illari (10/04/2025)
Un ossimoro costituzionale: la “famiglia monoparentale” (implicazioni di ordine istituzionale ed al piano della teoria della Costituzione)
Antonio Ruggeri (09/04/2025)
Per una vera Unione di diritto: cinque priorità per l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea
Federico Casolari (26/03/2025)