
Introduzione di Alberto Lucarelli e Michele Della Morte
La teoria del potere regolamentare, soprattutto in relazione al rapporto legge-regolamento aveva origine, sotto il profilo formale, allorquando nell’ anno VIII, l’art. 44 della Costituzione del 22 frimaire (13 dicembre 1799) introduceva nel vocabolario costituzionale la parola regolamento: “Le Gouvernement propose les lois, et fait les règlements nécessaires pour assurer leur exécution”. Anche se, come ben evidenziato in dottrina già in Inghilterra con il Bill sull’Habeas Corpus del 1769 e con il Bill of Rights del 1688, si individuava una distinzione tra la legge e il regolamento, laddove, dette disposizioni ponevano il divieto di sospendere abrogare e dispensare dalle leggi con ordinanze regie... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)