
Presentazione di Massimiliano Malvicini
Con l’entrata in vigore della nuova legge elettorale (legge 3 novembre 2017 n. 165) e con l’approvazione della proposta di riforma del Regolamento del Senato (delibera del 20 novembre 2017, ai sensi dell’art. 167, c. 7 R. S.) si sono poste le premesse per superare alcune delle problematiche relative al funzionamento del nostro sistema parlamentare. Al tempo stesso, nuove questioni si affacciano all’orizzonte. La riforma elettorale e la revisione dei regolamenti parlamentari sono stati alcuni dei temi su cui si concentrate le riflessioni della “Giornata di Studi sulle riforme istituzionali”, tenutasi lo scorso 17 novembre a Torino e organizzata dal Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentativitÃ
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)